Un viaggio tra scienza e religione

Un viaggio tra scienza e religione

La consapevolezza al centro del viaggio tra scienza e religione

Il viaggio tra scienza e religione è stato da sempre oggetto di interesse e di studio fin dall’antichità. Il modo in cui viene inteso varia in base alle culture, alle epoche storiche, alle regioni geografiche. Alcune di esse lo interpretano come un rapporto in conflitto, altre lo descrivono come armonioso.

Oggi, il rinnovato interesse per lo studio della Bibbia ha suggerito la necessità di aiutarne in tutti i modi la comprensione, e ciò può aver luogo anche tramite corsi per lo studio e la letture di questo testo sacro che funge da guida ai lettori della Parola di Dio. Perché studiare la Scrittura per conto proprio quando la si può imparare in gruppo tramite il confronto?

Come si svolge la lettura della Bibbia di gruppo

Leggere la Bibbia in modo chiaro e intuitivo è il primo passo da compiere per affrontare il viaggio tra scienza e religione. Farlo in gruppo però aiuta a superare meglio le difficoltà in quanto consente di districarsi tra i mille significati possibili che la mente gli attribuisce. In questo modo lo studio da freddo e distaccato si fa profondo, e va a toccare anche tutti quegli aspetti che riguardano la scienza.

Il rapporto tra scienza e religionepassa dagli insegnamenti e dalle scritture che sono a fondamento della nostra religione cristiana. Dio ha ispirato infatti tutta la Scrittura perché ci serva da insegnamento religioso e anche da addestramento. Non tutti però riescono a interpretare bene quanto ci viene trasmesso. Ecco perché occorre una guida.

Come affrontare il viaggio tra scienza e religione

Chiunque sia convinto che tra teologia e scienza non vi possa essere un legame si sbaglia. Scienza e religione possono certamente convivere pacificamente, l’uno non necessariamente esclude l’altro, visto che Dio ha creato all’origine dei tempi tutto ciò su cui si basa appunto la scienza.

Il viaggio tra scienza e religione prende dunque le mosse proprio da questo. Dalla scoperta, dalla voglia di calarsi nelle Scritture che abbiamo ereditato e nelle quali c’è tutta la verità che ha mosso e muove tuttora il mondo. Questo desiderio di conoscere è tipico di noi tutti uomini, assetati a livello spirituale di verità.

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *