Cosa sono i laboratori di pratiche filosofiche di conoscenza e consapevolezza di sé?
Un tempo, la pratica della riflessione filosofica nella vita quotidiana era il filo conduttore della conoscenza e degli studi di giovani di ogni luogo. Socrate, Platone e Seneca erano figure autorevoli che oggi non hanno eredi.
Accompagnare ogni persona in un cammino di cura di sé dovrebbe essere alla base dell’educazione di ogni persona. Tuttavia la nostra cultura non se ne prende affatto cura.
Allora, ecco l’utilità di partecipare a dei laboratori di pratiche filosofiche che permettono la conoscenza e consapevolezza di sé e quindi facilitano il processo di trasformazione interiore.
Non si tratta di lezioni intese nel senso stretto del termine, prendendo parte a questi laboratori, non ci si limita ad ascoltare: tutti sono chiamati al colloquio, nel rispetto delle regole della comunicazione.
Questi innovativi laboratori di conoscenza del sé, chiamiamoli pure così, rappresentano uno spazio di incontro e di riflessione guidata per individuare le credenze, le convinzioni e i sentimenti che sono sottesi nei nostri comportamenti sbagliati.
È un lento e potente imparare a leggere la nostra interiorità.
Cosa sapere su questi laboratori di pratiche filosofiche
Qualcuno potrebbe pensare che la partecipazione a questi laboratori richieda conoscenze filosofiche da parte dei partecipanti. Ebbene, non è così.
La finalità di questo tipo di pratiche di consapevolezza è quella di imparare a comprendere noi stessi, i nostri schemi di pensiero.
I nostri meccanismi di azione e giudizio condizionati dalla cultura che abbiamo assimilato senza mai sottoporla a verifica e critica. Abbiamo tutte le potenzialità già dentro di noi, non ci occorre altro se non buona volontà e curiosità.
I laboratori di pratiche filosofiche di consapevolezza nascono dalla volontà di permettere a tutti di intraprendere un cammino lungo e realistico di autoconoscenza e di trasformazione interiore che richiede tanta umiltà, coraggio e perseveranza.
Ecco, questo è quello che ci occorre sapere prima di decidere di iscriverci a questi laboratori.
Questi non cambieranno la vostra vita, perché nessuno dall’esterno può farlo. Piuttosto, a cambiare sarà il modo in cui noi stessi ad essa ci rapportiamo.
Laboratori pratiche filosofiche a Monza e Brianza
Chiunque intenda mettere in gioco il proprio pensiero e passare al vaglio i meccanismi che stanno dietro alla costruzione inconsapevole delle proprie convinzioni radicate, potrà mettersi alla prova partecipando ai laboratori di pratiche filosofiche tenuti a Monza e Brianza.
I diversi laboratori mirano tutti a far prendere consapevolezza delle proprie convinzioni nei vari ambiti del sapere attraverso la lettura di testi diversi, non necessariamente di filosofia, di domande mirate, di risposte anche scritte e di condivisione per imparare l’arte del dialogo.
Il primo passo della consapevolezza del sé parte proprio da qui, dal confronto. Perché la consapevolezza è qualcosa che si apprende acquisendone le basi, è un risvegliarsi, imparare a dare fiducia se stessi.
A prestare attenzione alla vita senza forzare, ma semplicemente comprendendo che esiste un muro che abbiamo costruito tra noi stessi e la nostra interiorità, tra noi e gli altri…e questo muro lo possiamo abbattere.