Che cos’è la consulenza filosofica? Scopriamolo insieme a Giovanna Smiraglia

Che cos’è la consulenza filosofica? Scopriamolo insieme a Giovanna Smiraglia

Consulenza filosofica: ecco come e perchè…

Nella sua famosa opera La Repubblica Platone racconta che in una caverna sono seduti dei prigionieri con le mani e i piedi legati e quindi impossibilitati a muoversi. Essi possono vedere sulla parete visibile  solo le ombre proiettate da un fuoco che arde fuori dalla caverna alle loro spalle. Dal momento che non hanno visto mai altro, credono che le ombre siano tutta la realtà.

Un prigioniero, però, è liberato dalle catene e quindi può uscire fuori dalla caverna. Dapprima si rifiuta di vedere e chiude gli occhi. Ma dopo, piano piano e non senza fatica arriva a conoscere e apprezzare la nuova e più vera realtà.

Ecco, spiega Platone, i prigionieri “sono come noi”, perché anche noi siamo rinchiusi in una concezione limitata del mondo, e anche noi crediamo che questa sia la realtà.

Per questo sono necessari i filosofi continua Platone: il loro ruolo è quello di tornare nella caverna e aiutare gli altri a liberarsi dalle catene e mostrare loro che il mondo normale è superficiale e limitato e quindi è necessario superare i limiti ristretti e tendere verso qualcosa di più elevato.

consulenza-filosofica-nova milaneseQuesto mito spiega benissimo il compito della consulenza filosofica. Infatti, di solito, fin quanto non sentiamo un certo dis-agio o in-soddisfazione, viviamo in maniera inconsapevole e ci comportiamo come se la nostra piccola “caverna” fosse tutto ciò che c’è nella vita, come se ciò che manca potesse essere ottenuto modificando la nostra piccola “caverna: un aumento di stipendio, una nuova auto, una vacanza ai Caraibi.

In effetti, questo è ciò di cui sono fatti i nostri sogni: “ se solo potessi ottenere un lavoro sicuro”, “se solo potessi comprare una casa più grande”, “se solo potessi trovare il compagno/a ideale”. Ma, dopo, quando questi sogni si realizzano (se lo fanno) ci rendiamo conto che non ci danno la pienezza di vita a cui aspiriamo.

Allora cosa dobbiamo fare per uscire dalla caverna?

La consulenza filosofica può aiutarci a capire la nostra perenne in-soddisfazione, il nostro anelito a qualcosa di più elevato, ad esaminare la nostra vita e a scorgere la sua angustia perché la consulenza filosofica ci aiuta a esaminare i concetti, i pensieri che sono alla base dei nostri atteggiamenti quotidiani, e a mostrarci i nostri limiti e confini e metterli in discussione.

consulenza-filosofica

A differenza delle religioni e delle ideologie di qualsiasi natura che si fondano sulle dottrine e sui dogmi e che vogliono che vengano seguite ciecamente, la consulenza filosofica incoraggia a mettere in discussione ogni ipotesi, a non dare niente per scontato, a esplorare nuove visioni e nuove prospettive.

Quindi la consulenza filosofica è un viaggio temerario e inebriante, irto di dubbi, ostacoli, che può condurci fuori dalla nostra “prigione mentale” ad una visione del mondo più ampia, ad una vita più piena e appagante.

Partecipare al laboratorio “Filosofia come arte di vivere” può aiutarti a farti uscire dalla caverna in cui vivi.

 

 

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *