Come fare meditazione? Ecco alcuni consigli e suggerimenti

Come fare meditazione? Ecco alcuni consigli e suggerimenti

Cosa dovresti sapere prima di iniziare a fare meditazione

Prima di capire come fare meditazione è utile conoscere alcuni dettagli. In primo luogo, abbiamo a disposizione una pratica millenaria, che sembra avere origine nel 1200 circa.

In secondo luogo, è chiaro che si tratta di un’abitudine benefica su più fronti… In caso contrario non sarebbe arrivata fino alla nostra epoca attuale, ma sarebbe scomparsa tanti anni fa. Non sei d’accordo?

Negli anni questa pratica è stata studiata e migliorata. Chi la ama l’ha fatta sua, in un modo o in un altro, ed è stato riscontrato più volte che è in grado di favorire il nostro benessere.

I benefici ottenuti da chi ama la meditazione non sono percepibili solamente nell’immediato, ma persino nel lungo termine. Chi medita per abitudine diventa pian piano più calmo e rilassato nella vita di tutti i giorni. Questo comporta tante altre positive conseguenze, nonché uno sviluppo personale di cui non possiamo fare altro che gioire!

Provare per credere… Ma come provare?

Insomma, meditare è certamente una pratica che può diventare uno stile di vita. Questo, però, non vuol dire che per star bene dobbiamo vivere meditando, ma semplicemente che una decina di minuti al giorno possono migliorare la nostra quotidianità.

Se ti stai approcciando da poco a questa pratica, la prima cosa che devi sapere è questa: per farla diventare un’abitudine, devi cercare di onorarla tutti i giorni. Secondo gli esperti, infatti, ci servono circa tre settimane per “assimilare” una nuova abitudine e per farla diventare nostra.

Perciò, se desideri intraprendere questo percorso in grado di cambiare in meglio la nostra vita e di permetterci di ritrovare noi stessi, dovrai avere un po’ di pazienza. Vedrai che ne varrà la pena! Un altro suggerimento riguarda il luogo e il momento.

Per gioire appieno della meditazione, ti suggerisco di scegliere il luogo giusto e il momento ideale. Quando si è soli e si è sicuri che nessuno ci potrà disturbare, ci rilassiamo più facilmente. Infine, è meglio evitare di meditare quando si ha fretta: questo stato d’animo non gioca a favore del relax!

Con la meditazione puoi svuotare la mente, ma abbi pazienza se non si svuota subito!

Siamo esseri umani. Tutti quanti. Quindi capita di essere più pensierosi e preoccupati in un momento piuttosto che in un altro. Questi attimi “peggiori” sono certamente i migliori per fare una pausa dal mondo… e per abbandonarci alla meditazione.

Infatti, la pratica in oggetto può permetterci di liberare la mente e di vedere meglio le varie opportunità e/o soluzioni. In alcune situazioni ci consente di ritrovare quella calma e quella pace che cercavamo da tempo. Nonostante questo, è chiaro che non sempre riusciamo a rilassarci al primo tentativo.

Molto spesso neanche una meditazione guidata può fare miracoli in pochi minuti! In questi casi, pur se la mente viene ancor più invasa dai pensieri, bisogna avere pazienza e aspettare.

Alla fine, se accettiamo i pensieri e li lasciamo fluire senza contrastarli, il relax arriverà e potrà prendere il sopravvento! Infine, non dimenticare che abbiamo a che fare con una pratica che si “impara”, nel senso che strada facendo si diventa più bravi.

Dopo un po’ di tempo, rilassarsi sarà una questione di secondi e non saranno necessarie guide di alcun tipo… Sarai tu a fare tutto il “lavoro”, riuscendo a far “cooperare” il tuo corpo e la tua mente proprio durante la meditazione. I benefici si vedranno, si vedranno eccome!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *