Chi siamo

Una realistica e felice constatazione, risultato di ricerche e testimonianze raccolte, è che ciascuno ha dentro di sé un daimon, una vocazione, non sempre ben chiara.

Può cercarla e non trovarla mai. Può scoprirla per caso o con l’aiuto di un altro.

Insieme per un nuovo cammino spirituale: ecco chi sono

Difficilmente la descrizione di una realtà come la nostra può rivelarsi esauriente, in grado cioè di esprimere in maniera esaustiva il nostro “io/essere”. Tra le parole e i fatti esiste sempre una certa discrasia…e ciò vale nel nostro caso ancor più. Sarebbe inoltre più corretto iniziare questa trattazione inerente la descrizione di Teth partendo dal “noi siamo”: questo concetto rende bene e meglio l’idea della complessità di persone con cui abbiamo interagito.

Certo, è doveroso partire da me, ideatrice di Teth, la realtà che incarna l’idea del desiderio, del sogno, del progetto nato dalla voglia di dar vita ad una “comunità” di tanti “Tu” in grado di far emergere la nuova umanità presente in ognuno di noi. In fondo, il nome scelto non è casuale, perché T e t = h umanitas. Possiamo così comprenderne il grande significato, che accomuna le nostre vite tutte parte di un’unica, grande, coscienza primordiale.

Io e le iniziative che hanno scandito la mia esperienza

Teth si è nutrita dall’esperienza da me maturata in vari ambiti culturali: mi sono resa protagonista di varie iniziative sul femminicidio e di altre proposte culturali in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Nova Milanese. Ho partecipato e collaborato al progetto Mind: “Mettiamo insieme i nostri destini” con il progetto “LiberiAmo la famiglia” da cui sono stati sviluppati i progetti di Welfare aziendali e a quello di Biblio-animatrici promossi dal Comune di Desio. Sono stata responsabile della Biblioteca dell’istituto dove insegnavo e del progetto “Promozione Biblioteca, referente del progetto Lettura, organizzatrice e partecipante al “Progetto Giornata Pedagogica” dell’istituto e al progetto della rete EAC “Lotta alla povertà e all’esclusione sociale”.

Qualcosa della mia vita privata…

Sono nata nella bellissima Campobello di Licata (Ag), da dove sono emigrata per stabilirmi a Nova Milanese, dove attualmente risiedo. Ho insegnato Filosofia, Pedagogia e Psicologia al Liceo delle Scienze Umane di Seregno, sono docente del corso di filosofia all’Università del tempo libero dell’Associazione Cascina Triestina di Nova Milanese e altresì conduttrice di “Laboratori di pratica filosofica”, di corsi sulla Bibbia. Sono sposata da 40 anni con Vittorio Buscemi, padre dei miei due figli e ora nonna di due bellissimi bambini: Daniele e Simone. Altre informazioni su di me? Beh…ce ne sarebbero tante…ma le scoprirete da soli conoscendomi di persona.

Possiamo divenire motore della nostra crescita personale, in quanto carichi di una potenza vitale che attraversa tutte le cose, noi compresi: è con questo messaggio che attendo tutti voi a bracca aperte perché, lo ricordo ancora una volta, siamo comunità, siamo T e t = h umanitas. Recuperiamo la grandezza della Creazione, facciamo vibrare all’unisono insieme tutte le coscienze, le nostre, creando una voce unica, che sia in grado di farsi sentire in maniera ridondante. Faremo così emergere quello che di bello c’è intorno a noi e dentro di noi.

Momenti di vita:

Qui di seguito pubblico alcune foto di me e di alcuni momenti di vita, per conoscermi meglio….