Leggere per vivere

Leggere per vivere

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

 

Laboratorio di letture interattive

Secondo P. Hadot coloro che amano leggere passano la propria vita a leggere, a divorare i libri come qualsiasi prodotto di consumo, ma non sanno più leggere, ossia fermarsi per liberarsi dalle proprie preoccupazioni, meditare con calma, lasciare che i testi inter- agiscano. È questa una esperienza, una delle più difficili, che è meglio condurre insieme ad altri.

 

Come si svolge?

In ogni incontro, partendo da un testo, tutti, se lo desiderano, sono invitati a leggere ad “alta voce”, lasciando che il testo parli ad ognuno di noi e ci porti a scoprire quali siano le nostre convinzioni e sentimenti. È importante sottolineare che il laboratorio non richiede la conoscenza del testo da parte dei partecipanti, ma è un’occasione di vivere in prima persona l’emozione e la fecondità di leggere e dialogare insieme agli altri in un processo di autentica crescita personale, culturale e civile.

 

Con che finalità?

La finalità del laboratorio è quella di suscitare la curiosità, di sperimentare una modalità nuova di lettura, ma soprattutto di lasciarsi interrogare dal testo stesso, confrontarlo con la propria esperienza, e di cogliere elementi che possano contribuire ad una riflessione sulla propria esperienza di vita, favorendo l’individuazione di possibili cambiamenti da intraprendere. In sostanza, il metodo della Lettura interattiva viene proposto come pratica di trasformazione e di crescita personale, culturale e civile.

 

Partecipanti?

Il laboratorio è rivolto a giovani adulti, meno giovani e diversamente giovani. Anche gli studenti possono partecipare.

Non sono richieste competenze di lettura e doti particolari; l’unica dote è la curiosità e la voglia di sperimentare nuove piste di ricerca.

Il laboratorio sarà avviato solo al raggiungimento di almeno 12/15 partecipanti.

 

Modalità di organizzazione

Due sono le modalità:

  1. Prenotazione individuale e obbligatoria con indicazione delle preferenze rispetto alla data (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà comunicata la data e il luogo);
  2. Data e luogo dei laboratori saranno concordati con il proponente e organizzatore.

Prenota il tuo posto

Inviaci un messaggio per richiedere la partecipazione al prossimo corso, ti aspettiamo!