Leggere la Bibbia

Leggere la Bibbia

“Essi non riescono a capire quel che Dio fa in questo mondo. Gli uomini cercano con tutte le loro forze ma non trovano.

Il saggio dice di saperlo, ma neanche lui l’ha scoperto.”

Qoelet (8: 17)

 

Laboratorio di pratiche filosofiche

Introduzione

La Bibbia non è un libro come gli altri, ma una raccolta di tanti libri, scritti in epoche diverse, da autori diversi, di carattere e genere molto vari ed è antica di secoli. A causa di ciò, per molti essa è accessibile soltanto a quelli che sono forniti di una buona preparazione teologica (preti, teologi, religiosi). Per una maggioranza di persone essa resta estranea, anche se è venerata come un grande monumento religioso. Vi sono anche quelli che, essendo impegnati come cristiani, non solo la considerano un grande monumento religioso, ma trovano in essa “parole divine” sempre attuali e mentre sentono il bisogno di leggerla continuamente, si augurano anche che tutti possano sperimentarne la bellezza. Infine, vi sono quelli che ritengono la Bibbia un libro autorevole in ogni epoca e per ogni persona, un libro che racchiude la storia dell’umanità. Quali di questi punti di vista è più vero?

 

Premessa

Non è nostra intenzione contestare la dottrina ufficiale delle chiese confessionali, anche perché non abbiamo alcuna competenza in merito. Tuttavia, qualche volta, la Scrittura è stata usata in modo strumentale, come prontuario di frasi a cui attingere per confermare le proprie tesi e per condannare quelle giudicate eterodosse. D’altronde è chiaro che: “Dio quando parla agli esseri umani usa il linguaggio umano con tutte le implicazioni ch’ esso comporta!!” (come ha messo in luce l’ermeneutica ebraica). Quello che diremo è il frutto di un nostro desiderio di ricerca scaturito da “cuori inquieti” che ci hanno portato ad un contatto diretto con il testo biblico. Le nostre riflessioni sono soltanto impressioni di lettura con questi limiti: niente verità e nemmeno certezze o conclusioni di sorta. È tutto personale e soprattutto opera di principianti.

 

 

Come si svolgono gli incontri?

  • Momento introduttivo: saluti e accoglienza
  • Lettura ad alta voce del brano scelto quale oggetto dell’incontro e meditazione personale del testo
  • Domande mirate a far scaturire confronti e riflessioni in relazione al testo letto
  • Confronto in gruppo sulle riflessioni scaturite dalle domande, condivisione delle stesse e attualizzazione nella vita quotidiana
  • Saluti finali e ringraziamento

 

Con che finalità?

La finalità di questa proposta è quella di suscitare la curiosità e di offrire la possibilità a chi partecipa di mettere in gioco il proprio pensiero e la propria esperienza, ma soprattutto di porsi in modo nuovo rispetto alle concezioni acquisite nel corso degli anni e mai messe in discussione perché considerate sacre. Inoltre, siamo convinti che la lettura della Bibbia, oltre a stimolare la conoscenza di uno dei maggiori testi fondativi della nostra cultura, può riservare sorprese, nella misura in cui ci si pone come “cuori ascoltanti”.

 

Destinatari del laboratorio

Il laboratorio è rivolto a credenti, non credenti, dubbiosi, simpatizzanti.

Non sono richieste conoscenze o doti particolari; l’unica dote è la curiosità e la voglia di ricerca.

Il corso sarà avviato solo al raggiungimento di almeno 12/15 partecipanti.

 

Modalità di organizzazione

Due sono le modalità:

  1. Prenotazione individuale e obbligatoria con indicazione delle preferenze rispetto alla data (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà comunicata la data e il luogo);
  2. Data e luogo dei laboratori saranno concordati con il proponente e organizzatore.

 

Tematiche proposte

Ritratti femminili nella Bibbia

Ben-essere con i Salmi

La forza risanante delle parabole

Il viaggio della vita

Prenota il tuo posto

Inviaci un messaggio per richiedere la partecipazione al prossimo corso, ti aspettiamo!