Filosofia come arte di vivere

“Molte persone credono di pensare, ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi”
(William James)
Laboratorio di pratiche filosofiche
Spesso la filosofia, a scuola, non capiamo cosa sia. La prima volta che ci tocca ripetere le filastrocche di Parmenide sul «non essere» è uno strazio. Per ragionare non serve sapere il pensiero di Hegel sulla dialettica o ciò che Kant riteneva necessario per condurre una vita morale. È più utile costruire una cassetta degli attrezzi con i quali montare e smontare la struttura dei problemi che la vita ci pone ogni giorno.
Ecco il laboratorio di Filosofia come arte di vivere è pensato per offrire gli strumenti per pensare bene perché siamo convinti che dal pensare bene derivi un buon vivere.
Come si svolge?
Non si fa “lezione”, non ci si limita ad ascoltare: tutti sono chiamati al colloquio. Tutti i partecipanti hanno pari dignità come validi e interessanti interlocutori. Ogni incontro è uno spazio di riflessione guidata, dedicato ad una tematica specifica. Il tema potrà essere proposto dal conduttore oppure identificato a partire da uno o più stimoli proposti dai partecipanti (poesie, canzoni, frasi, scene di film, immagini, ecc.). È importante sottolineare che il laboratorio non richiede conoscenze filosofiche da parte dei partecipanti, ma è un’opportunità per affrontare alcune tematiche esistenziali che hanno sempre suscitato il desiderio di confronto con altri.
Con che finalità?
La finalità di questo laboratorio non è quella di trasmettere delle verità o di giungere a delle soluzioni, bensì di offrire la possibilità a chi partecipa di mettere in gioco il proprio pensiero e la propria esperienza, ma soprattutto di porsi in modo nuovo rispetto allo stesso problema o quanto meno di ampliarlo o di suscitare nuove domande e nuove piste di ricerca.
Partecipanti?
Non sono richieste doti particolari; l’unica dote è la curiosità e la voglia di ricerca.
Il laboratorio sarà avviato solo al raggiungimento di almeno 12/15 partecipanti.
Modalità di organizzazione
Due sono le modalità:
- Prenotazione individuale e obbligatoria con indicazione delle preferenze rispetto alla data (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà comunicata la data e il luogo);
- Data e luogo dei laboratori saranno concordati con il proponente e organizzatore.