Conosci te stesso

“Non c’è presa di coscienza senza sofferenza. In tutto il mondo la gente arriva ai limiti dell’assurdo per evitare di confrontarsi con la propria anima. Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia”.
(C. G. Jung)
Laboratorio di pratiche filosofiche
La filosofia nell’antichità era una pratica, a cui tutti potevano accedere, che interessava il corpo e la mente ed era esercitata per prendersi cura della propria esistenza, cercando di renderla migliore.
Il laboratorio è pensato per diffondere, come accadeva anticamente, la pratica della riflessione filosofica nella vita quotidiana e per accompagnare ogni persona in un cammino di cura di sé che porti ad una migliore conoscenza di sé stessi e degli altri.
Come si svolge?
Non si fa “lezione”, non ci si limita ad ascoltare: tutti sono chiamati al colloquio, nel rispetto delle regole della comunicazione. Ogni incontro è uno spazio di riflessione guidata per individuare le convinzioni e i sentimenti che sono sottesi ad ogni comportamento allo scopo di raggiungerne la consapevolezza. Tali esercizi di auto-conoscimento vanno fatti per iscritto. È importante sottolineare che l’esercizio di Pratiche Filosofiche non richiede conoscenze filosofiche da parte dei partecipanti, ma è un’occasione di vivere in prima persona l’emozione e la fecondità di pensare insieme agli altri e di sperimentare una comunicazione autentica.
Con che finalità?
La finalità di questo tipo di pratiche è quella di comprendere i presupposti del nostro agire e di liberarci dai vincoli socioculturali che limitano il fiorire della nostra autenticità portandoci a comprendere quali sono le nostre potenzialità e come possiamo svilupparle. Conosci te stesso è il fulcro di ogni vera trasformazione interiore. Conoscerci vuol dire metterci a nudo, entrando in contatto con il nucleo più profondo dell’essere. Si tratta di un cammino lungo e realistico di autoconoscenza e di trasformazione profonda che va compiuto con profonda umiltà, coraggio e perseveranza, che non prevede un punto di arrivo, che non produce risultati eclatanti ma che ci orienta costantemente al nostro benessere e al bene comune.
Partecipanti?
Il laboratorio è rivolto a coloro che oggi soffrono a vari livelli di un senso di vuoto e di smarrimento, di insoddisfazione e di disagio e sarà avviato solo al raggiungimento di almeno 7/9 partecipanti.
Modalità di organizzazione
Due sono le modalità:
1)Prenotazione individuale e obbligatoria con indicazione delle preferenze rispetto alla data (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà comunicata la data e il luogo);
2)Data e luogo dei laboratori saranno concordati con il proponente e organizzatore.