Quanto è diventato normale parlare del Natale come festa dei bambini in cui un vecchio, vestito di rosso con barba bianca, porta i regali! Quanto è diventato normale preparare alberi di Natale ricchi di addobbi e andare in giro nei centri commerciali illuminati alla ricerca di “oggetti” da scambiarsi gli uni con gli altri! Vogliamo…
Autore: Giovanna Smiraglia
Si può fare a meno dei partiti politici?

Le argomentazioni che Simone Weil (1909-1943) sviluppa in questo saggio sono di una semplicità disarmante: il testo dimostra che non i partiti, ma tutti i cittadini, ciascuno in prima persona, dovrebbero fare politica. “Il fatto che esistano (i partiti) non è in alcun modo un buon motivo per conservarli…” Il criterio di valutazione della necessità…
La gratitudine può contribuire alla guarigione?

“La gratitudine non è soltanto la principale virtù, ma anche la madre di tutte le altre.” (Cicerone) “La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro.” (Thich nhat hanh) Solitamente, quando stiamo bene non apprezziamo le piccole cose della…
Perchè il libro di Giobbe può farci comprendere il dolore? (3/3)

Giobbe interroga il Creatore Il libro di Giobbe è un capolavoro di sapienza filosofica perché l’autore/personaggio interroga il Creatore. Memorabile la risposta di Dio perché invita Giobbe a rispondere lui, adesso, alle domande dell’Onnipotente che sono tantissime. Con stupore o sgomento possiamo constatare che manca la risposta di Dio al grido di dolore di Giobbe.…
Perché il libro di Giobbe può aiutarci ad accettare il dolore? (2/3)

Una classificazione dei mali Nel grido di Giobbe vediamo rappresentata tutta la dignità della ragione umana. Una ragione che non può accettare una spiegazione insufficiente che viene data dai “cosiddetti” amici-consolatori. Nella rilettura del libro di Giobbe ho visto una classificazione dei “mali” che ogni essere umano teme. Giobbe vive felice. Padre di sette figli…