La Domenica delle Palme Come tutti sappiamo, dal calendario ancora in uso, le celebrazioni pasquali iniziano con la Domenica delle Palme per concludersi con la Pasqua di resurrezione e poi Lunedì dell’angelo o Pasquetta. Tale settimana potrebbe essere sintetizzata: Dall’OSANNA della Domenica delle Palme al SIA CROCIFISSO del venerdì SANTO della folla, al È RISORTO…
Autore: Giovanna Smiraglia
Gesù ha bisogno di molti Pietro

Per la prima volta nella storia, un pastore valsese, PAOLO RICCA, parla nella basilica di san Pietro. Lo scorso 22 novembre, invitato dal cardinale Gianfranco Ravasi, il teologo ha partecipato a una Lectio Petri, insieme al teologo ortodosso laico, Dimitrios Keramidas e al cattolico Dario Vitali. Un fatto storico. Un pastore valdese ha avuto libertà…
Di guerra in guerra

Già in tempi cosiddetti normali, è predominante la conoscenza compartimentata e decontestualizzata. Quando imperversa l’isteria fanatica o l’isteria di guerra, essa diventa sovrana e provoca l’odio di ogni conoscenza complessa e di ogni contestualizzazione. [Edgar Morin, “Di guerra in guerra”] Per fare riflessioni dotate di senso in occasione di questo primo anno dall’invasione russa dell’Ucraina,…
Quel grido di pace da Verona

Quel grido di pace da Verona Culture ideali e politiche diversissime si sono trovate affratellate nella stessa accorata richiesta Una folla straripante e commossa, che la più grande aula del palazzo della Gran Guardia nella centralissima piazza Bra non è riuscita a contenere: così si è conclusa sabato sera a Verona la grande mobilitazione «Natale…
Perché c’è il desiderio di festeggiare il Natale?

Quanto è diventato normale parlare del Natale come festa dei bambini in cui un vecchio, vestito di rosso con barba bianca, porta i regali! Quanto è diventato normale preparare alberi di Natale ricchi di addobbi e andare in giro nei centri commerciali illuminati alla ricerca di “oggetti” da scambiarsi gli uni con gli altri! Vogliamo…