Un principio della matematica e della filosofia: l'armonia secondo Pitagora

Un principio della matematica e della filosofia: l'armonia secondo Pitagora

Che cos’è nello specifico l’armonia secondo Pitagora?

L’armonia è un principio della matematica e della filosofia tra i più popolari al mondo coniato da Pitagora. Egli ha dedicato una cospicua parte del suo insegnamento al destino dell’uomo e alla sua anima. Condurre una vita in armonia interiore e in perfetto equilibrio con l’esterno è, secondo il filosofo, alla base della felicità.

Armonia in questo caso è intesa in senso soprattutto etico, oltre che matematico e musicale. Fulcro del pensiero filosofico di Pitagora, l’armonia è la capacità di parlare e dialogare come se ci si trovasse in una danza, a ballare, seguendo una filosofia ed un’arte di vivere meravigliosamente bene.

L’insegnamento di Pitagora ai suoi seguaci

Il mondo secondo Pitagora è basato su un equilibrio perfetto. Trattasi di un principio della matematica che egli applicava però anche alla musica, un antico concetto filosofico che considerava l’universo come un enorme sistema di proporzioni con movimenti dei corpi celesti.

I matematici sostenevano che Pitagora avesse insegnato in pubblico ai più anziani come guida politica riservando invece l’insegnamento basato sui mathémata ai discepoli più giovani, ai quali spiegò l’armonia determinata dal rapporto tra i numeri e le note musicali.

Il seguito dell’insegnamento del principio dell’armonia secondo Pitagora

Gli insegnamenti di Pitagora sono stati così importanti da aver influenzato i filosofi successivi. Platone, ad esempio, ha ereditato da Pitagora l’idea dell’importanza della matematica come linguaggio descrittivo del mondo mentre l’astronomia della scuola pitagorica ha caratterizzato la visione del cosmo di Platone.

Il principio della matematica ha orientato tutta la filosofia dei pitagorici. Egli è stato un filosofo greco antico matematico, ma anche taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore di una delle più importanti scuole di pensiero dell’umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *