L’arte di vivere alla ricerca del benessere e della libertà
Quella di “benessere”è la più arcaica e primitiva condizione a cui ogni uomo anela nella propria vita. C’è chi la identifica con la disponibilità di denaro, chi con l’amore, chi con la nascita di un figlio, chi con una condizione di buona salute ma, lo sappiamo anche noi, possedere tutte queste cose non significa necessariamente essere felici, stare bene appunto. Esiste qualcosa di più intenso ed autentico, vero motore del benessere: si tratta della libertà.
Prendere coscienza che dentro ciascuno di noi esiste un’identità, una vita, essenziale ma invisibile agli occhi che ristagna inascoltata e inesplorata nella nostra anima e che si muove e agisce troppo spesso a nostra insaputa, significa appunto acquietare il nostro io. Possiamo restituire noi stessi alla nostra essenza, permettendoci di star bene con noi e con gli altri perseguendo un modello di vita più spirituale.
L’arte di migliorarci tramite il dialogo
Porsi in modo nuovo rispetto alla vita è il primo passo da compiere per vivere una vita nuova, più ricca e significativa. Benessere significa anche questo: mettersi e rimettersi in gioco ogni giorno, continuamente, tramite il confronto con gli altri, il dialogo, perché solo una riflessione guidata e profonda può aiutarci a riprendere la via maestra, magari perduta da tempo.
È con il dialogo filosofico che acquisiamo maggiore consapevolezza e conoscenza di noi stessi: è questo il punto di partenza da cui prendere le mosse per riflessioni su di noi e sulla nostra esistenza libera. Perché la vita stessa è, in fondo, un banco di prova in cui migliorarsi, un laboratorio di filosofia come arte di vivere.
Dialogo e ascolto come forme privilegiate di benessere
È nel dialogo interiore che i nostri pensieri, quelli che ciascuno di noi indirizza a sé stesso, che le nostre azioni acquistano forza, definendo le direttive che indirizzano l’azione verso una determinata direzione. Il pensiero influenza fortemente l’essere umano e il suo stato d’animo. Allora, orientando in modo diverso i nostri pensieri potremmo cambiare il punto di vista con il quale osserviamo la vita.
Il benessere è, in ultima analisi,frutto della nostra forza di volontà e del desiderio di trasformarci per condurre un’esistenza più piene e libera. Spetta a noi scegliere se continuare a persistere nei nostri errori, restare confinati tra le nostre barriere o evolverci, migliorarci, confrontarci con gli altri, arricchire le nostre vite, anche solo ascoltando le esperienze altrui.