Che cos’è Teth?
Teth nasce da una visione che ha umilmente l’eroico obiettivo di promuovere e facilitare la nascita di piccoli gruppi dove le persone che ne sentano il bisogno, possano costruire, attraverso dei per-corsi specifici e guidati, delle relazioni autentiche in cui riescano a far emergere quelle qualità e potenzialità che, senza un Tu accogliente, un Tu ascoltante, un Tu accompagnatore, rimangono nascoste.
Ogni bambino, sin dalla nascita, è dotato di “talenti” che possono essere sviluppati nella misura in cui chi si prende cura di lui riesca a “vederli” e a farli emergere.
Per diversi e complessi fattori, non sempre questo avviene. Purtroppo ho potuto sperimentare e constatare sia come mamma, sia come insegnante che, pur cercando di svolgere al meglio i due ruoli educativi, non sono riuscita a vedere e quindi a far emergere tutte le potenzialità dei miei figli e dei miei studenti.
Questo capita alla maggior parte dei genitori, docenti, educatori perché l’educazione è, nonostante le varie ricerche e studi prodotti, sempre una scommessa dall’esito incerto per le numerose variabili che sono presenti in qualsiasi relazione comunicativa.
Sì, è vero, ogni relazione è soprattutto comunicazione. Come affermava lo psicologo Paul Watzlawick nel 1° assioma della comunicazione: “non si può non comunicare”. Ciò significa che è impossibile non comunicare. In qualsiasi tipo di interazione tra persone, anche il semplice guardarsi negli occhi, si sta comunicando sempre qualche cosa all’altro soggetto.
Nel corso della vita, tutti gli incontri che si hanno, a cominciare da quello con la propria madre, sono delle forme di comunicazione attraverso le quali si forma la personalità che dipende quindi, anche dalla qualità delle relazioni.
È chiaro dunque che senza un Tu che ti ascolti veramente non puoi sviluppare una personalità armonica. Insomma il nostro Io autentico si realizza soltanto all’interno della relazione IO-TU autentica.
Teth è il Tu di cui hai bisogno per conoscerti. Senza un tu che ti ascolti, che ti parli, che ti veda, che senta la tua inquietudine, che ti abbracci, non puoi stare bene. Teth, dunque, è l’umile tentativo di dar vita, attraverso la pratica dei piccoli gruppi, ad una innovativa modalità di costruzione di una nuova umanità che favorisca la nascita di relazioni autentiche in cui ogni persona parta dal presupposto che la prima trasformazione debba necessariamente iniziare da sé stessi.
Missione di Teth

Le persone soffrono tutte, in misura maggiore o minore, per mancanza o carenza d’amore nella loro vita. Rassegnazione, cinismo, cattivo umore, irritabilità, lamentele, aggressività sono tutti segnali di carenza d’amore. Il potenziale d’amore è come un nucleo di luce presente all’interno di ogni essere umano che, per quanto coperto e soffocato, non potrà mai essere spento.

Mission di Teth?
E’ portare alla luce quella luce nascosta presente in ogni persona.
Realizzazione, benessere, felicità, pace interiore, individuale e collettiva, tutto dipende dalla capacità di amare: maggiore capacità, maggiore benessere.
Sull’amore ci sono molte false convinzioni, alimentate dal pensiero comune, che confonde l’amore con il possesso o l’amore con la dipendenza o con la debolezza.
Lamentele, pretese, accuse, attaccamenti ed avversioni sono espressioni della distorta concezione di amore appresa dagli esempi ricevuti. Amare significa invece ascolto, contatto con gli altri e desiderio di far emergere tutte le potenzialità degli altri.
Significa rinunciare all’ambizione, alla ricerca del potere e del dominio sugli altri. Gratitudine, rispetto, generosità, amorevole gentilezza, compassione, sono espressioni della nuova concezione di amore che deve essere appresa.
Per questo è importante apprendere un nuovo tipo di pensiero-linguaggio: il linguaggio relazionale- dialogico- unitivo, al posto del pensiero-linguaggio individualistico – bellico – separativo.
Strumento fondamentale per realizzare la mission di Teth è promuovere la nascita di piccoli gruppi di persone che si aiutino reciprocamente durante il percorso, condividendo e praticando lo stesso tipo di conversazione, basata sul linguaggio relazionale – dialogico – unitivo.
Questo tipo di pensiero-linguaggio presuppone la disponibilità all’amicizia e la concezione che tutti gli esseri umani siano figli di Dio/Universo/Natura/Terra e quindi fratelli. Teth vuole essere (attraverso i laboratori proposti) un luogo di apprendimento collettivo, necessario a far emergere e sviluppare le vere qualità dell’essere che sono: umiltà, fede positiva, amore per la verità, trasparenza, consapevolezza, generosità, gratitudine, autenticità, compassione.
Ma affinché possano emergere le vere qualità dell’essere occorre riconoscere che le proprie modalità di pensiero, linguaggio e azione sono disfunzionali e quindi bisogna umilmente rinunciare ad esse iniziando un nuovo e difficile cammino di trasform-azione con gli altri che siano di volta in volta i nostri Tu di cui abbiamo bisogno per dar vita al nuovo modo di essere Umani.